Come prevenire il Papilloma virus mangiando sano a tavola

Come prevenire il Papilloma virus mangiando sano a tavola

Il Papilloma Virus è una patologia sempre più diffusa, si stima che circa l’80% delle donne attive sessualmente contragga l’infezione almeno una volta nella vita, soprattutto le donne tra i 25 ed i 35 anni. Di cosa si tratta e come prevenirlo a tavola?

Cos’è il Papilloma Virus (HPV)

Il Papilloma Virus, in sigla HPV (Human Papilloma Virus) è un virus che colpisce molte giovani donne che hanno una vita sessuale attiva, poiché è proprio per via sessuale che si trasmette. Se trascurata l’infezione può causare l’insorgenza di forme tumorali, ma se riusciamo a prevenirla, anche a tavola, oppure a non trascurarla potremmo limitarla solo a pochi sintomi.

Come? Se manteniamo il nostro sistema immunitario efficiente, questo sarà in grado di debellare il virus rapidamente, se, invece, conduciamo uno stile di vita errato il nostro organismo sarà più esposto alle infiammazioni ed alle infezioni. I tumori, conseguenza dell’infezione, possono essere diversi, non solo quello della cervice uterina (il più frequente), ma anche della vulva e della vagina nella donna, del pene nell’uomo oppure del cavo orale in entrambi i sessi.

I sintomi che si manifestano dipendono dal sierotipo del virus e dalla gravità dell’infezione; le prime fasi sono solitamente asintomatiche, poi si possono manifestare verruche a livello della cervice uterina, della vulva, della vagina, ma anche al di fuori dell’area genitale, come nella bocca o nel naso. Questi sintomi si manifestano a prescindere se il virus si tramuterà o meno in un tumore, anzi, in presenza di un tumore i sintomi sono quasi assenti inizialmente, mentre man mano che progredisce si possono manifestare sanguinamenti dopo un rapporto sessuale, dolori durante lo stesso, perdite di sangue o di acqua vaginali, odore sgradevole, ecc. in poche parole se notate delle anomalie a livello dell’apparato genitale rivolgetevi ad un ginecologo ed effettuate il pap test, tramite il quale si accorgerà se avete contratto o meno il virus.

Rimedi alimentari per prevenire il Papilloma Virus

Diversi studi hanno dimostrato le potenzialità di uno stile di vita sano nella prevenzione di diverse patologie, anche in caso di Papilloma virus. La review che vi riporto sotto dimostra l’associazione tra abitudini scorrette a tavola e maggiore predisposizione alla patologia, mentre una dieta di tipo “mediterraneo” che prevede il consumo di cereali integrali, pesce, carne bianca, frutta secca, frutta fresca e verdura sarebbe un toccasana nella prevenzione.

Ma pensiamoci bene… Quante volte abbiamo detto che un corpo infiammato è un corpo malato? Insisto sempre con il concetto della corretta funzionalità degli assi e del corretto flusso di leptina, in grado di mantenere integro ed efficiente il sistema immunitario. Se mangiamo bene, muovendoci costantemente, assumendo ad ogni pasto proteine di buona qualità, carboidrati integrali e fibre la leptina lavorerà bene e stimolerà gli assi correttamente. Oltre a ciò si dovranno eliminare gli zuccheri semplici dal proprio regime alimentare, mantenere la calma insulinica, prediligendo cibi naturali e non processati.

Una buona abitudine da prendere è quella di consumare la frutta prima dei pasti o una verdura cruda, soprattutto quelli che contengono vitamina C, luteina e zeaxantina poichè, come dimostra lo studio riportato sotto, le donne che ne consumavano maggiormente hanno dimostrato una guarigione spontanea dall’HPV, mentre chi ne consumava meno andava incontro anche a peggioramenti della patologia.

Infine, le donne che hanno contratto l’infezione di Papilloma Virus dovrebbero fare “il pieno” di alcune vitamine come acido folico, riboflavina, tiamina e vitamina B12, che sono contenute naturalmente dall’alimentazione descritta prima.

Dott. Francesco Garritano

 

Fonti bibliografiche:

  • Giuliano AR et al. Dietary intake and risk of persistent human papillomavirus (HPV) infection: the Ludwig-McGill HPV Natural History Study. J Infect Dis. 2003 Nov 15;188(10):1508-16.
  • Martina Barchitta et al. The Association of Dietary Patterns with High-Risk Human Papillomavirus Infection and Cervical Cancer: A Cross-Sectional Study in Italy. Nutrients 2018, 10(4), 469.
  • Hernandez BJ et al. Diet and premalignant lesions of the cervix: evidence of a protective role for folate, riboflavin, thiamin, and vitamin B12. Cancer Causes Control. 2003 Nov;14(9):859-70.
[templatera]
[templatera id=”16334″]
div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.francescogarritano.it/nutrizionista/wp-content/uploads/2017/05/garritano.jpg);background-size: cover;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 650px;}#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}