Conosci il CUMINO? Potrebbe essere un alleato della tua digestione

Conosci il CUMINO? Potrebbe essere un alleato della tua digestione

Conosci il CUMINO? Potrebbe essere un alleato della tua digestione

 

Il cumino (Cuminum cyminum) è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Apiacee, che contiene più di 100 sostanze chimiche tra cui acidi grassi essenziali e oli volatili.

Il gradevole aroma della spezia deriva dal suo costituente principale, il cuminolo (cuminaldeide), presente nei suoi oli volatili. La cuminaldeide può essere convertita in timolo, che stimola le ghiandole salivari a rilasciare enzimi che scompongono i carboidrati per una digestione più facile.

 

L’uso del cumino risale a tempi antichi; è stato menzionato negli scritti del medico greco Ippocrate nel V secolo a.C. Per migliaia di anni, è stato utilizzato non solo per il sapore ma anche per aiutare la digestione. A tal proposito in sanscrito, un’antica lingua indiana, il cumino è chiamato “jeera”, che significa “ciò che aiuta la digestione”.

Storicamente, i semi di cumino sono stati usati per trattare vari problemi digestivi, tra cui flatulenza, diarrea, indigestione, gonfiore e gas. Il cumino ha un’azione carminativa, che lenisce l’irritazione digestiva e favorisce il flusso sanguigno verso gli organi digestivi.

 

Ha molteplici benefici il cumino, ma oggi vi metto in evidenza come il cumino può essere amico della tua digestione.

Il cumino può contribuire a migliorare la digestione, infatti uno studio clinico condotto a luglio su 74 pazienti sottoposti a intervento chirurgico addominale ha dimostrato che l’uso di un estratto di cumino da 250 milligrammi ha contribuito a migliorare la motilità intestinale dopo un intervento chirurgico addominale.

Inoltre migliora la produzione di enzimi: altri studi suggeriscono che i benefici del cumino derivano dalla sua capacità di stimolare la secrezione di enzimi pancreatici, necessari per una corretta digestione e assimilazione dei nutrienti presenti negli alimenti.

 

Come può essere utilizzato il cumino in cucina?

Aggiungere spezie durante la cottura può ridurre gonfiore e gas, minimizzando il disagio associato a certi cibi, in particolare i legumi.

Il cumino può essere aggiunto a vari piatti, tra cui: verdure, zuppe, legumi, carne.

 

Tu conoscevi le proprietà digestive del cumino?

 

Dott. Francesco Garritano

Modulo richiesta visita con prenotazione

*

*

*

*

*

*

*

Ho letto l'informativa Privacy. Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'espletamento di questa mia richiesta.

Image module

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

Iscriviti al Canale YouTubeYouTube dott. Garritano
CI SONO SEMPRE NOVITA' CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Iscriviti e rimani aggiornato

Privacy Policy

Il Dott. Francesco Garritano riceve a Milano, Cinisello Balsamo, Bologna, Roma, Napoli, Bari, Taranto, Cosenza, Catanzaro, Tropea, Taurianova, Catania

Prenota la Tua Visita Nutrizionale Subito!

Prenota
Segui la Pagina FacebookFacebook dott. Garritano
div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.francescogarritano.it/nutrizionista/wp-content/uploads/2017/05/garritano.jpg);background-size: cover;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 650px;}#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}