DISBIOSI INTESTINALE E ISTAMINA: hanno un legame?

DISBIOSI INTESTINALE E ISTAMINA: hanno un legame?

DISBIOSI INTESTINALE E ISTAMINA: hanno un legame?

L’ipersensibilità alimentare rientra tra le reazioni indesiderate al cibo più frequenti. Colpisce il 15-20% della popolazione. Tra le più diffuse c’è anche l’intolleranza all’istamina. 

MA COSA VUOL DIRE INTOLLERANZA ALL’ISTAMINA?

Con INTOLLERANZA ALL’ ISTAMINA ci si riferisce a una serie di reazioni indesiderate che compaiono in seguito all’ingestione di cibo con un contenuto di istamina tale da non provocare sintomi in una persona sana.

L’INTOLLERANZA ALL’ISTAMINA è definita come una condizione causata da uno squilibrio tra l’istamina rilasciata dal cibo e la capacità dell’organismo di degradare tale quantità. È accompagnato da una diminuzione dell’attività dell’enzima DAO, che porta ad un aumento della concentrazione di istamina nel plasma e alla comparsa di reazioni avverse.

 

COME ‘’SMALTIAMO’’ L’ISTAMINA?

La quantità di istamina endogena è controllata a livello genetico

Più significativo è considerata la degradazione enzimatica mediata dall’enzima DAO, con una seconda via rappresentata dall’enzima istamina-N-metil transferasi (HNMT).

Il DAO si trova nelle cellule epiteliali dell’intestino (piccolo), della placenta, dei reni, del timo…

Durante la digestione, l’enzima DAO viene continuamente sintetizzato nella mucosa dell’intestino tenue. È immagazzinato in strutture vescicolari sulla membrana basolaterale degli enterociti e agisce come una barriera metabolica contro le diammine esogene, inclusa l’istamina. 

L’HNMT è un enzima citosolico il cui ruolo è regolare i livelli di istamina intracellulare.

 

DA COSA POSSONO ESSERE CAUSATI ALTI LIVELLI DI ISTAMINA? LA DISBIOSI INTESTINALE INCIDE?

  • Possono essere presenti dei polimorfismi genetici per i recettori dell’istamina e per la DAO.
  • Oltre alla predisposizione genetica, diversi fattori (ad esempio, la variabilità del contenuto di istamina negli alimenti, ecc.) sembrano essere responsabili della manifestazione dei sintomi;
  • Ridotto o rallentato catabolismo da parte dell’enzima DAO a livello dell’epitelio dell’intestino tenue è considerato una possibile causa della sindrome HIT.
  • Anche la DISBIOSI INTESTINALE può contribuire ad alti livelli di istamina

 

Quindi cosa fare in presenza di intolleranza all’istamina?

  • Tra gli approcci, IL GOLD STANDARD È UNA DIETA A BASSO CONTENUTO DI ISTAMINA.

La dieta a basso contenuto di istamina dovrebbe essere temporanea. Il paziente deve essere consapevole che dopo un certo periodo alcuni alimenti eliminati potrebbero essere nuovamente reinseriti.

L’adesione a una dieta a basso contenuto di istamina ha chiaramente portato a un miglioramento delle manifestazioni gastrointestinali, cutanee e neurologiche e in alcuni casi è stato osservato un aumento simultaneo dei livelli sierici di DAO

  • Evitare l’alcol (blocca l’enzima DAO, può rilasciare istamina endogena)
  • Supportare l’enzima con la somministrazione diretta dell’enzima oppure si può prendere in considerazione un’integrazione di cofattori enzimatici come vitamina C, rame o vitamina B6.
  • Mettere apposto l’intestino

Sebbene le attività cataboliche microbiche responsabili della degradazione dell’istamina debbano ancora essere completamente chiarite, è molto probabile che siano coinvolte le ammino ossidasi microbiche contenenti rame, come l’istamina ossidasi.

In ogni caso l’approccio nutrizionale è da personale caso per caso, quindi è consigliabile rivolgersi a un professionista che valuterà in base al singolo caso.

Dott. Francesco Garritano

Modulo richiesta visita con prenotazione

*

*

*

*

*

*

*

Ho letto l'informativa Privacy. Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'espletamento di questa mia richiesta.

Image module

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

Iscriviti al Canale YouTubeYouTube dott. Garritano
CI SONO SEMPRE NOVITA' CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Iscriviti e rimani aggiornato

Privacy Policy

Il Dott. Francesco Garritano riceve a Milano, Cinisello Balsamo, Bologna, Roma, Napoli, Bari, Taranto, Cosenza, Catanzaro, Tropea, Taurianova, Catania

Prenota la Tua Visita Nutrizionale Subito!

Prenota
Segui la Pagina FacebookFacebook dott. Garritano
div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.francescogarritano.it/nutrizionista/wp-content/uploads/2017/05/garritano.jpg);background-size: cover;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 650px;}#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}