01.
CHE COS'E'
LA FIBROMIALGIA?
Leggi...
02.
CRITERI DIAGNOSTICI
E SINTOMI
Leggi...
03.
MECCANISMI ALLA
BASE DEL DOLORE
Leggi...
04.
TEST ED
ANALISI UTILI
Leggi...
05.
FIBROMIALGIA ED
ALIMENTAZIONE
Leggi...
06.
INTEGRATORI CONSIGLIATI
Leggi...
07.
PRATICHE UTILI
IN FIBROMIALGIA
Leggi...
08.
PRENOTA LA
TUA VISITA
Leggi...

2. Criteri diagnostici e sintomi

La diagnosi di fibromialgia è basata su caratteristici sintomi e specifici criteri, è inoltre fondamentale escludere altre patologie. Fino al 2010 la diagnosi di fibromialgia si basava sui criteri dell’American College of Rheumatology del 1990 secondo i quali la diagnosi di fibromialgia veniva fatta se vi era una storia di dolore muscoloscheletrico diffuso (che interessa la parte superiore, inferiore, destra e sinistra del corpo e tutta la colonna vertebrale) e dolorabilità di almeno 11 dei 18 tender points

Figura 1 – tender points

Biologo Nutrizionista, Dottor Francesco Garritano, fibromialgia Diagnostica, tender points

Nel 2010 l’American College of Rheumatology ha pubblicato i nuovi criteri diagnostici. Questi criteri prevedono la valutazione del dolore diffuso riferito dal paziente mediante l’utilizzo di un’immagine corporea e i sintomi associati. Il punteggio ottenuto da queste due scale permette di porre diagnosi di fibromialgia. Nel 2011 i criteri del 2010 sono stati modificati, in particolare sono stati aggiunti altri 3 sintomi da considerare, ovvero cefalea, depressione e dolore addominale. Nel 2013 i criteri del 2010 sono stati ulteriormente modificati ovvero sono state incrementate le aree di localizzazione del dolore e il numero dei sintomi. Inoltre, i sintomi devono essere presenti da almeno 3 mesi e la persona non deve avere una patologia in grado di spiegare il dolore che avverte.

Figura 2. Criteri per la diagnosi di fibromialgia tratti dal documento Diagnosi e trattamento della fibromialgia. Direzione generale cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna. (Allegato 1)

Biologo Nutrizionista, Dottor Francesco Garritano, fibromialgia Diagnostica, criteri, sintomi

Sintomi della fibromialgia

  • Dolore diffuso accompagnato da rigidità mattutina;
  • disturbi del sonno: difficoltà ad addormentarsi, risveglio precoce e sensazione di non aver dormito affatto;
  • stanchezza;
  • affaticabilità al minimo sforzo;
  • ansia e depressione;
  • deficit cognitivi: amnesie, difficoltà a concentrarsi, difficoltà ad esprimersi e a comunicare:
  • fibro-fog: confusione mentale;
  • difficoltà all’accomodazione con perdita dell’efficienza visiva;
  • secchezza oculare: a causa dell’ipertono ortosimpatico che blocca parzialmente le secrezioni lacrimali;
  • bocca secca: a causa della riduzione delle secrezioni ghiandolari;
  • spasmi muscolari;
  • fenomeno di Raynaud: colorazione biancastra delle estremità delle dita e dei piedi se vengono esposte al freddo;
  • nausea leggera o intensa;
  • fluttuazioni del peso corporeo con tendenza ad ingrassare;
  • cefalea, mal di testa con senso di peso sulla testa;
  • acufeni: percezione di rumore fastidioso nelle orecchie;
  • astenia;
  • colon irritabile;
  • disturbi digestivi (gonfiore e dolore);
  • irritabilità;
  • vertigini;
  • senso di peso al torace e dolore toracico non cardiaco;
  • allergie;
  • sudorazione;
  • parestesie: alterata sensibilità degli arti o di altre parti del corpo;
  • dolore pelvico;
  • intorpidimento degli arti;
  • bruxismo: digrignamento dei denti causato dalla contrazione dei muscoli masticatori;
  • tendenza a sincopi: perdita di coscienza transitoria;
  • dolore temporomandibolare, con parestesie locali;
  • brividi;
  • crampi muscolari e fascicolazioni;
  • diminuzione delle performance fisiche;
  • ipersensibilità (al caldo, e al freddo, alla luce, agli odori e ai rumori);
  • respiro corto e superficiale;
  • sensazione di non riuscire a respirare a pieni polmoni;
  • cute irritata;
  • turbe dell’equilibrio: sensazione di instabilità;
  • mioclonie: contrazioni involontarie di un muscolo o di alcuni fasci muscolari;
  • palpitazioni cardiache;
  • bruciore degli occhi;
  • crisi di panico;
  • sensazione di collo e spalle rigide;
  • pirosi: bruciore retrosternale;
  • tremori;
  • pollachiuria: bisogno di urinare spesso.

NOTA BENE: i sintomi riportati non sono presenti in tutte le persone con fibromialgia ma variano di persona in persona.

Image module

Clicca sull’icona per chiarire i tuoi dubbi su questo problema di salute, scrivendo un post sul gruppo.

Iscriviti al Canale YouTubeYouTube dott. Garritano
CI SONO SEMPRE NOVITA' CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Iscriviti e rimani aggiornato

Privacy Policy

Il Dott. Francesco Garritano riceve a Milano, Roma, Cinisello Balsamo, Cosenza, Bari, Taranto, Catanzaro, Vibo Valentia, Tropea, Napoli, Taurianova, Cetraro, Messina

Prenota la Tua Visita Nutrizionale Subito!

Prenota
Segui la Pagina FacebookFacebook dott. Garritano