Esami principali
- VES, PCR, TAS, TNF-α, IL-6, IL-17α, IL-2, IL-1 α/β, che sono i principali indici infiammatori i quali aumentano in seguito alla presenza di qualche infiammazione nell’organismo.
- Esami utili ad escludere l’artrite reumatoide: anticorpi anti-citrullina (CCP) e fattore reumatoide, esami anti nucleo (ANA), autoanticorpi ANCA, autoanticorpi anti ENA, autoanticorpi anti DNA nativo, anticorpi anti fosfolipidi (aPL).
- Dosaggio della vitamina D (25 OH) e del paratormone in quanto le persone con fibromialgia hanno bassi livelli sierici di vitamina D.
- Dosaggio della vitamina B6 e della vitamina B12 in quanto la vitamina B6 è un coenzima di enzimi come le transaminasi, che intervengono nella reazione che porta al catabolismo degli amminoacidi come ad esempio l’acido glutammico, mentre la vitamina B12 è importante in quanto riduce l’infiammazione e l’omocisteina cerebrale.
- Dosaggio dell’acido folico e dell’omocisteina che nelle persone con fibromialgia risulta essere elevata. L’omocisteina è un amminoacido che si forma a partire dalla metionina ed è considerata un fattore di rischio cardiovascolare.
- Dosaggio della ferritina, transferrina e sideremia in quanto nei pazienti con fibromialgia è stata dimostrata la riduzione dei livelli di ferritina.
- Cortisolo salivare su 4 provette, necessario soprattutto nelle persone sottoposte ad elevati livelli di stress.
Esami di routine:
- Emocromo completo con formula: è un esame completo del sangue che permette di valutare molti parametri tra cui la quantità dei globuli bianchi, dei globuli rossi e delle piastrine, i livelli dell’ematocrito e dell’emoglobina.
- Glicemia, insulinemia, emoglobina glicata.
- Alanino aminotransferasi (ALT), aspartato aminotransferasi (AST), fosfatasi alcalina (ALP) E gammaglutamil transferasi (Gamma GT).