La milza ingrossata, detta anche splenomegalia, consiste nell’aumento del volume di questo organo che si trova nell’addome, a sinistra dello stomaco, e che svolge diverse funzioni come la produzione di piastrine o la prevenzione di infezioni… Vediamo meglio di cosa si tratta!
La Conosciamo un po’ tutti la milza: pricipalmente funge da filtro per la depurazione del sangue, eliminando i microbi e consumato o i globuli rossi danneggiati. È egualmente un organo importante nel sistema immunitario, argomento che a me sta molto a cuore in quanto parlo spesso del sistema immunitario e ho scritto molto in merito, producendo i globuli bianchi che combattono l’infezione e sintetizzano gli anticorpi.
Sebbene la milza sia importante per molte funzioni nell’organismo, la milza non è vitale alla sopravvivenza ed è possibile vivere senza una milza. Senza la milza, altri organi nell’organismo (specialmente il fegato) adattano ed aumentano la loro capacità di combattere l’infezione ed eliminare i globuli rossi ridondanti. Vediamo insieme com’è fatto quest’organo particolare!
La milza è situata nel quarto superiore sinistro dell’addome, sotto la nona – dodicesima nervatura. In adulti in buona salute, l’organo misura intorno 10 – 12 centimetri di lunghezza e pesa intorno 150 – 200 grammi.
Essa è divisa in due compartimenti principali, nella polpa rossa e nella polpa bianca ed è circondata da una copertura fibrosa densa chiamata la capsula splenica.
La polpa bianca è il tessuto linfoide di infezione-combattimento in cui i globuli bianchi sono prodotti e maturano. Questa polpa si compone delle guaine linfoidi periarteriolar (AMICI) e dei noduli linfatici. Le guaine circondano le arterie centrali all’interno della milza e contengono i linfociti T che attaccano i corpi estranei mentre il sangue è filtrato nella milza. I noduli linfatici sono dove i B-linfociti predominano, producendo gli anticorpi per ricoprire gli agenti patogeni ed inbandierarli su per rimozione dalle celle dell’organismo saprofago.
L’arteria splenica consegna il sangue alla milza in cui è filtrata dalla polpa rossa. La polpa rossa si compone dei cavi del tessuto connettivo ed ampi dei vasi sanguigni chiamati sinusoids splenici. Il sangue attraversa i cavi e nei sinusoids in cui è vuotato nei grandi filoni trabecular della milza.
Il sangue è filtrato attraverso le lacune nel rivestimento sinusoid, che impedisce ai globuli rossi anziani, nocivi o anormali di trasformarsi la circolazione sanguigna. Queste celle indesiderate sono mirate a dai fagociti, che egualmente ingeriscono tutti gli agenti patogeni d’invasione che sono presenti quali i batteri, i funghi ed i virus. Altri detriti quale emoglobina denaturata egualmente sono impediti entrare nella circolazione sanguigna dai sinusoids.
I canali della polpa rossa egualmente fungono da bacino idrico per la memorizzazione le componenti del sangue, specialmente i fagociti e delle piastrine vari, che possono essere rilasciati e viaggio ai siti della lesione per regolamentare l’infiammazione e facilitare guarire.
Milza infiammata?
Milza ingrossata: la dieta da seguire
- Vancauwenberghe T, Snoeckx A, Vanbeckevoort D, Dymarkowski S, Vanhoenacker FM. Imaging of the spleen: what the clinician needs to know. Singapore Med J. 2015 Mar;56(3):133-44.