01. Mineralogramma
Image module

Il mineralogramma, cioè l’analisi spettrofotometrica dei minerali contenuti in un campione di capelli, rappresenta un utilissimo indicatore di eccessi o di carenze minerali, ma anche di conferma o di segnale di alcune patologie. Questo diventa fondamentale in alcune circostanze, ad esempio in gravidanza ed allattamento, in menopausa, in presenza di patologie come osteoporosi, malattie autommunitarie, alterazioni endocrine e metaboliche, infertilità, disbiosi croniche, malattie intestinali, tumori, sovrappeso, astenia o, anche nella medicina di prevenzione.

Perché l’analisi sul capello? Perché i capelli concentrano i minerali circolanti e consentono, per questo, di identificare e misurare anche elementi a bassissime concentrazioni (minerali tossici, minerali traccia), fornendo, pertanto, indicazioni utilissime e non ottenibili con altri esami diagnostici.

Gli impieghi più importanti

La valutazione con il mineralogramma è particolarmente opportuna in queste circostanze:

Gravidanza (valutazione dell’esposizione ai metalli pesanti e ai loro antagonisti come calcio, ferro e selenio)

Allattamento (carenze nutrizionali) e prima infanzia

Menopausa

Astenia

Patologie immunitarie (malattie autoimmuni, deficit, ipersensibilità, ecc.)

Osteoporosi

Alterazioni endocrine e dismetaboliche

Alterazioni delle funzioni sessuali (infertilità)

Alterazioni della nutrizione (disbiosi croniche, malattie intestinali, bulimia, patologie tumorali)

Sovrappeso e ritenzione

Medicina di prevenzione

02. Ulteriori informazioni

I dati del mineralogramma sono clinicamente importanti perché i capelli concentrano i minerali circolanti, e quindi- a differenza dei fluidi corporei, molto più soggetti a fluttuazioni- permettono di identificare e misurare anche elementi a bassissime concentrazioni (minerali tossici, minerali traccia).

L’autorevole rivista journal of American Medical Association, in un articolo ampiamente pubblicizzato, ha segnalato alla comunità scientifica internazionale il rischio di imprecisione nei dati e di interpretazioni “selvagge” nel mineralogramma; anche l’OMS, che ne ha segnalato l’importanza diagnostica soprattutto nei momenti più vulnerabili, come la gravidanza e l’allattamento, ha ribadito l’esigenza di procedure standardizzate e di tecniche di alta precisione.

Queste prese di posizione, che sono state interpretate da qualcuno come una svalutazione della diagnosi minerale, sono in realtà un richiamo all’uso corretto e serio di uno strumento molto diffuso e a volte abusato, ma in grado di fornire al medico indicazioni utilissime e non ottenibili con altri esami diagnostici.

Il mineralogramma offre ai medici dati di particolare valore perché unisce un’altissima precisione di analisi (realizzata nei laboratori americani della DDI, al massimo livello di esattezza oggi disponibile) ad un software interpretativo elaborato specificamente per gli alimenti e le abitudini nutrizionali italiane.

Visiona gli altri servizi e test di laboratorio 

Ulteriori informazioni

Benvenuto nel modulo di prenotazione
analisi di laboratorio

Se preferisci mi puoi contattare anche su questi recapiti telefonici: 3472481194 – 3920092540

Reload Captcha

CI SONO SEMPRE NOVITA' CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Iscriviti e rimani aggiornato

Privacy Policy