Perché le donne ingrassano maggiormente a ridosso di alcuni periodi?

Perché le donne ingrassano maggiormente a ridosso di alcuni periodi?

Numerose mie pazienti mi chiedono come mai la donna tende ad ingrassare di più rispetto agli uomini, e soprattutto a ridosso di particolari periodi. Vediamo perché!

Ultime statistiche sull’obesità

Il titolo dell’articolo non è scelto a caso, ma sono dati statistici che lo dimostrano; infatti, secondo il Center for Disease Control Usa che ha valutato nel biennio 2013-2014 l’aumento del tasso di obesità, il 41% delle donne in America è obeso e tra il 2005 ed il 2014 si è registrato un aumento della prevalenza tra le donne, ma non negli uomini che sono rimasti fermi al 35% in tutti questi anni. Ma perché questa differenza? È possibile spiegarla?

La donna ed il suo obiettivo: differenze con l’altro sesso

Quando parlo con le mie pazienti e spiego l’esame bioimpedenziometrico, spiego loro che la donna dovrebbe avere intorno al 20-22% di massa grassa, il 5-7% in più rispetto all’uomo, perché come ben sappiamo il suo scopo primario è la riproduzione. Come può una donna mantenere per 9 mesi un bambino in grembo senza offrirgli il nutrimento e la “residenza” giusta? Perciò la presenza di maggiore tessuto adiposo è più che giustificata. Ma dal 22% ad arrivare a percentuali più alte si parla di sovrappeso e poi di obesità.

È vero, avendo meno massa metabolicamente attiva rispetto all’uomo, anche il metabolismo risulta più lento rispetto a quello dell’uomo (non è un caso, quindi, che l’uomo perda peso più facilmente rispetto alla donna), però anche altri fattori contribuiscono a far aumentare di peso.

Vogliamo parlare della variazione ormonale che si manifesta durante tutta la vita della donna? Dal ciclo mestruale alla menopausa, la donna a causa dei suoi ormoni è costretta ad affrontare la sindrome premestruale, il gonfiore, l’aumento di ritenzione idrica, alterazioni dell’umore, voglie di cibo grasso e zuccherino, fin quando arriva a mangiare veramente poco ma non perde neanche un etto perché si ritrova ad affrontare la menopausa (stallo di peso che andrebbe affrontato con un cambiamento di stile di vita).

La donna, inoltre, si ritrova ad affrontare più situazioni nella stessa giornata: lavoro, famiglia, figli e casa; perciò è stressata e l’ormone dello stress, il cortisolo, non ha proprio un’azione così benefica, poiché facilita l’incremento di peso liberando zuccheri nel sangue. Questo continuo stress, inoltre, emotivamente rende la donna più fragile e vulnerabile e si sa, quale metodo migliore per risolvere che non sia il cibo spazzatura? Cioccolato, barrette, gelato, caramelle, ecc. sembrano essere il modo migliore per sfogare le proprie ansie; di conseguenza, gli zuccheri causeranno dipendenza e non si manterrà la calma insulinica, generando così aumento di peso.

Questo stress, inoltre, spesso causa insonnia. La donna porta con sé anche a letto i problemi ed i pensieri, perciò soffre spesso di disturbi del sonno, di conseguenza l’insonnia altera la produzione di alcuni ormoni come la grelina, che aumenta la fame perciò la donna è sempre più stimolata a mettere qualcosa sotto i denti, spesso anche di notte.

Esistono, quindi, delle motivazioni per le quali la donna è più predisposta a diventare obesa, però se conducessimo uno stile di vita adeguato, seguendo una dieta normocalorica e di segnale, praticando attività fisica in modo costante, non vi sarebbero problemi e la percentuale di grasso resterebbe entro i limiti.

 

Dott. Francesco Garritano

[templatera id=”16334″]
div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.francescogarritano.it/nutrizionista/wp-content/uploads/2017/05/garritano.jpg);background-size: cover;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 650px;}#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}