Il sonno è una funzione fisiologica importantissima per l’uomo al pari dell’alimentazione e dell’attività fisica. La mancanza o la riduzione del sonno determina l’insorgenza di patologie come obesità, diabete, ipertensione, depressione, attacchi cardiaci e ictus.
I disturbi del sonno sono molteplici, tra questi rientra anche la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS), un disturbo molto pericoloso che causa la riduzione del flusso di aria e quindi di ossigeno a diversi organi, questo causa una eccessiva sonnolenza diurna. Poiché l’eccessiva sonnolenza diurna compromette la sicurezza alla guida, il Ministero della Salute mediante il Decreto del 3 febbraio 2016 stabilisce le regole da seguire per l’accertamento dell’idoneità alla guida per persone affette o sospettate di essere affette da OSAS.
Da anni mi occupo di problematiche del sonno affiancando diversi specialisti del settore quali otorini e pneumologi con i quali, mediante un approccio multidisciplinare, trattiamo le diverse problematiche legate al sonno. Alla base di questo disturbo del sonno vi è l’eccessiva quantità di grasso presente all’interno dell’organismo, spesso però sono proprio i disturbi del sonno a causare aumento del peso corporeo. Proprio per questo motivo il trattamento dei disturbi del sonno necessita della cooperazione di diversi specialisti.
La visita del sonno effettuabile presso il mio studio consiste in 3 step:
Step 1: sottoporsi ad un’anamnesi mirata, tramite la quale, grazie ai sintomi riferiti dal paziente e alle risposte date a 3 tipi di questionari, si riuscirà a comprendere il disturbo di cui soffre;
Step 2: sottoporsi all’analisi strumentale che può essere effettuata tramite l’utilizzo dell’holter metabolico che monitora il sonno in maniera molto accurata oppure tramite il misuratore delle apnee nel sonno nel caso in cui dovessero sussistere tutte quelle condizioni che fanno pensare alla presenza di OSAS nell’individuo.
Step 3: valutazione della composizione corporea mediante impedenziometria e valutazione del grasso sottocutaneo e profondo mediante adipometria, responsabile delle OSAS;
Step 4: nel caso in cui dall’anamnesi e dai test strumentali il soggetto risulta ad elevato rischio di OSAS si consiglia di sottoporsi ad un esame più approfondito qual è la polisonnografia, in un centro specializzato.