STRESS e caduta dei capelli: un binomio da non trascurare

STRESS e caduta dei capelli: un binomio da non trascurare

STRESS e caduta dei capelli: un binomio da non trascurare

 

È noto che l’ormone dello stress, il CORTISOLO , influenza la funzione e la regolazione ciclica del follicolo pilifero. Quando il cortisolo è presente a livelli elevati, è stato dimostrato che riduce la sintesi e accelera la degradazione di importanti elementi cutanei, in particolare acido ialuronico e proteoglicani, di circa il 40%.

Il seguente articolo riporta la relazione tra stress, cortisolo e l’effetto sulla normale funzione del follicolo pilifero.

 

Cos’è il cortisolo?

Il CORTISOLO è un ormone steroideo che viene prodotto dalle ghiandole surrenali, strutture anatomiche triangolari poste in cima ai reni.

In Italia, lo stress è un problema molto diffuso, con una significativa percentuale della popolazione che lo vive in modo frequente o persino cronico.

Vi sono gli ormoni dello stress che possono essere rilasciati quando ci sentiamo in pericolo, come appunto il cortisolo.

 

Lo STRESS è uno stimolo comune e un noto fattore causale di disturbi della crescita dei capelli e caduta dei capelli. Il legame tra stress psico-emotivo e caduta dei capelli potrebbe essere distinto secondo 3 livelli di interazione:

  • Il telogen effluvium è uno dei principali disturbi della crescita dei capelli ed è strettamente correlato allo stress. Colpisce principalmente le donne e può essere indotto da stress o da un grave squilibrio ormonale. Questo crea un’interruzione del normale ciclo di crescita dei capelli, in cui i capelli anagen (in crescita) entrano prematuramente nella fase telogen (di riposo). Di conseguenza, i sintomi iniziano a manifestarsi sotto forma di brevi e improvvisi episodi di caduta dei capelli, con scarsa o nessuna crescita.
  • L’alopecia androgenetica è il disturbo della crescita dei capelli più comune nelle donne e negli uomini. La stragrande maggioranza dei disturbi della crescita dei capelli si verifica a causa di un’alterazione del ciclo di crescita dei capelli, solitamente androgeno-dipendente e geneticamente determinata. Nel caso dell’alopecia androgenetica, il testosterone viene convertito in diidrotestosterone (DHT) tramite la 5α-reduttasi. Il DHT si lega quindi ai recettori degli androgeni nel follicolo pilifero, provocando l’accorciamento della fase anagen e il contemporaneo prolungamento della fase telogen, associati alla miniaturizzazione del follicolo pilifero. I sintomi di diradamento e caduta dei capelli derivano da una graduale riduzione del diametro dei capelli e da una riga visibilmente più ampia.
  • L’alopecia areata è una malattia autoimmune che colpisce uomini e donne in egual misura. Si ritiene che lo sviluppo dell’alopecia areata possa verificarsi a causa di un’influenza ambientale sul microambiente immunitario e ormonale del follicolo pilifero. Rappresentando circa lo 0,7%-3,8% di tutti i pazienti che si rivolgono alle cliniche dermatologiche, l’alopecia areata è caratterizzata da chiazze delimitate di perdita di capelli sul cuoio capelluto. I sintomi della perdita di capelli in questo caso possono diventare più diffusi, con la perdita completa dei capelli sul cuoio capelluto (alopecia totale), o con la perdita completa di tutti i capelli sul cuoio capelluto e sul corpo (alopecia universale). Inoltre, le persone con alopecia areata possono presentare una ridotta espressione di glucocorticoidi a causa della debole risposta a fattori di stress fisiologici acuti

 

Lo stress conseguente alla caduta dei capelli, anziché essere un fattore primario induttore o aggravante, può portare a un’ulteriore perpetuazione della caduta. Ciò potrebbe essere dovuto a un circolo vizioso di causa-effetto che si instaura tra lo stress come risposta e la caduta dei capelli.

 

CONCLUSIONE

Lo STRESS può avere un effetto dannoso sui complessi sistemi microbiologici dell’organismo, in particolare in relazione al follicolo pilifero. In risposta a fattori di stress interni ed esterni, il CORTISOLO viene rilasciato nell’organismo e può accumularsi fino a raggiungere livelli eccessivi. Studi hanno dimostrato la capacità del cortisolo di degradare sostanze integrali presenti nella pelle e nella matrice extracellulare, in particolare ialuronato e proteoglicani.

In questo modo, l’eccesso di cortisolo è in grado di esercitare un effetto dirompente sul meccanismo di regolazione del follicolo pilifero, portando allo sviluppo di disturbi della crescita dei capelli come l’alopecia androgenetica, l’alopecia areata e l’effluvio telogen.

Le persone che soffrono di disturbi della crescita dei capelli richiederanno comunque una gestione completa e attenta.

È stato dimostrato che diverse attività fisiche che riducono lo stress riducono i livelli di cortisolo e, di recente, è stato dimostrato che ascoltare musica riduce significativamente i livelli di stress cronico, come misurato dalla presenza di cortisolo attraverso l’analisi dei capelli.

Come fare a gestire lo stress?

  • Dedicati alle mansioni quotidiane
  • Pratica attività fisica facendo jogging, camminate e corsette all’aperto
  • Vai al mare, in montagna, apprezza la natura
  • Dedica del tempo alla lettura
  • Ritagliati del tempo per te stessa/o ogni giorno
  • Esponiti al sole, quando c’è
  • Delega
  • Impara ad essere una ‘’spugna al contrario’’
  • Apprezza le piccole cose, il tempo che ti dedicano gli altri: non è scontato

 

Anche la nutrizione ha un ruolo importante nella gestione dello stress. Sarebbe buona norma rispettare la crononutrizione, equilibrare ogni pasto iniziando da una sana ed equilibrata colazione. Evitare di cenare tardi.

Scegliere cibo di qualità, a Km 0, frutta e verdura di stagione, invece evitare cibi ultra-processati, zuccheri semplici, grassi saturi e preferire cibi semplici.

Quindi da prediligere carboidrati complessi, di cereali integrali, verdure e frutta.

È inoltre importante non saltare i pasti che invece comporterebbe sbalzi nei livelli di zucchero del sangue che a sua volta accrescerebbe l’irritabilità e predisporrebbe dunque a stress e quindi ad aumentare i livelli di cortisolo.

 

Dott. Francesco Garritano

 

Fonte bibliografica:

Thom E. Stress and the Hair Growth Cycle: Cortisol-Induced Hair Growth Disruption. J Drugs Dermatol. 2016 Aug 1.

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.francescogarritano.it/nutrizionista/wp-content/uploads/2017/05/garritano.jpg);background-size: cover;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 650px;}#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}